Microincapsulazione

Un processo che consente di proteggere parti infinitesimali di liquidi o solidi all’interno di una membrana sottilissima.
Applichiamo questa tecnologia per sviluppare prodotti e soluzioni innovative, plasmando la nostra offerta sulle specifiche esigenze di ogni cliente, e fornendo un servizio di qualità, attento e veloce, mirato a soddisfare interamente le aspettative dei nostri acquirenti.
Ci avvaliamo della collaborazione di personale altamente qualificato e dedichiamo una particolare attenzione alla Ricerca e allo Sviluppo, per garantire sempre soluzioni avanzate e prodotti di ottima qualità.
Vantaggi
Protezione dei principi attivi
La microincapsulazione crea una barriera fisica intorno al principio attivo, proteggendolo da: ossidazione, umidità, luce, calore, microorganismi patogeni
Campi di applicazione
- Nutraceutico: stabilizzazione di composti sensibili, come le vitamine
- Alimentare:conservazione di aromi, oli essenziali e nutrienti (es. omega-3)
- Cosmetico: protezione di antiossidanti e fragranze
Controllo del rilascio
Le microcapsule possono essere progettate per rilasciare il principio attivo in modo mirato, a pH o temperatura controllati.
Campi di applicazione
- Nutraceutico: rilascio degli ingredienti attivi nel tratto enterico.
- Alimentare: rilascio controllato di dolcificanti o additivi.
- Agrochimico: rilascio graduale di fertilizzanti nel terreno.
Miglioramento della scorrevolezza
Molti principi attivi, in forma liquida e oleosa, diventano più facili da manipolare grazie alla microincapsulazione.
Campi di applicazione
- Alimentare: oli essenziali trasformati in polveri per miscelazioni uniformi.
- Farmaceutico: più agevole lavorazione e dosaggio degli ingredienti attivi.
- Industriale: miglioramento delle proprietà reologiche di additivi.
Mascheramento di odori e sapori
La microincapsulazione mitiga sapori e odori sgradevoli per rendere più tollerabile l’assunzione o l’utilizzo di particolari ingredienti
Campi di applicazione
- Alimentare: mascheramento di odori e sapori di oli (es. omega-3) in alimenti funzionali.
- Nutraceutico: creazione di formulazioni più gradevoli.
- Cosmetico:
riduzione dell’odore di alcuni ingredienti attivi.
Personalizzazione
La microincapsulazione consente di personalizzare le dimensioni, la concentrazione di principio attivo e le proprietà di rilascio.
Campi di applicazione
Nutraceutico: creazione di ingredienti con dosaggi e rilascio specifici.
Alimentare: aggiunta di sapori/aromi personalizzati a prodotti confezionati
- Cosmetico: aggiunta di aromi o ingredienti attivi
Riduzione dell’incompatibilità tra ingredienti
La microincapsulazione permette di isolare i singoli principi attivi che, allo stato naturale, reagirebbero tra loro.
Campi di applicazione
- Nutraceutico: combinazione di molecole in una singola formulazione senza rischio di interazione.
- Alimentare: isolamento di additivi che potrebbero degradarsi a contatto.
- Industriale: separazione di componenti attivi in adesivi o vernici.
Miglioramento della shelf-life
La microincapsulazione estende la durata di conservazione dei prodotti.
Campi di applicazione
- Alimentare: conservazione di aromi e colori naturali.
- Nutraceutico: stabilità di formulazioni.
- Cosmetico: lunga durata delle fragranze e degli attivi.
Monitoraggio di condizioni ambientali
La microincapsulazione di materiali funzionali, come i cristalli liquidi, consente di sviluppare sistemi che reagiscono a variazioni di temperatura, pH o altre condizioni ambientali. Questi materiali possono cambiare colore o stato fisico per fornire indicazioni visive e misurabili.
Campi di applicazione
- Industriale: indicazione di temperatura per imballaggi o trasporti (es. prodotti sensibili al calore come alimenti, farmaci o reagenti chimici).
- Farmaceutico: monitoraggio visivo della stabilità termica di vaccini o farmaci durante il trasporto.
Indicatori di temperatura corporea (es. termometri da febbre). - Cosmetico: prodotti innovativi come lastre termografiche in grado di identificare e localizzare inestetismi (cellulite e adiposità).
- Alimentare: indicatori di freschezza nei confezionamenti, che cambiano colore quando i cibi superano determinate temperature.
Campi di applicazione
Applichiamo questa tecnologia per sviluppare prodotti e soluzioni innovative, plasmando la nostra offerta sulle specifiche esigenze di ogni cliente, e fornendo un servizio di qualità, attento e veloce, mirato a soddisfare interamente le aspettative dei nostri acquirenti.

Sistemi professionali di analisi della cellulite e dell’adiposità per i professionisti dell’estetica.
Prodotti promozionali interattivi e dal forte impatto emotivo utili per dar vita a campagne di marketing uniche.
Termometri febbre, Testers Cosmetici, Cerotti Profumati destinati al canale rivendita.
Sistemi professionali di analisi della cellulite e dell’adiposità per i professionisti dell’estetica.

Prodotti promozionali interattivi e dal forte impatto emotivo utili per dar vita a campagne di marketing uniche.

Termometri febbre, Testers Cosmetici, Cerotti Profumati destinati al canale rivendita.
Contattaci
Per richiedere maggiori informazioni compila il modulo sottostante
Alcuni dei nostri clienti in Italia e nel mondo:











