Come combattere l’adiposità addominale e verificare l’efficacia del trattamento

Per eliminare questo fastidioso inestetismo è importante unire dieta ed attività fisica: andiamo a vedere, nel dettaglio, come dobbiamo comportarci.

Tra gli alimenti utili a contrastare il grasso viscerale troviamo i cereali integrali, gli alimenti ricchi di omega 3 (grassi buoni contenuti, ad esempio, nell’avocado) e cibi ricchi di fibre (ad esempio melone, ananas, kiwi, banana). Una buona abitudine è quella di sostituire il sale (che provoca ritenzione idrica) con delle buonissime spezie (ad esempio cannella, zenzero e peperoncino) e tenere una corretta idratazione (bere almeno 1.5 litri di acqua al giorno).

Tra gli alimenti da evitare possiamo citare quelli ricchi di zuccheri, gli insaccati, i formaggi, le bibite gassate e gli alcolici.

Per eliminare l’adiposità addominale è importante abbinare anche la giusta attività fisica: consigliati sport aerobici come corsa, bicicletta, aerobica, esercizi a corpo libero e nuoto a cui abbinare esercizi muscolari (addominali, muscoli della schiena, plank e squat). Consigliamo di effettuare attività fisica almeno 3 volte alla settimana e di fare delle lunghe passeggiate nelle altre giornate.

Nutrizionisti, medici estetici, estetiste, palestre e personal trainer che seguono i propri pazienti possono dimostrare l’efficacia del loro trattamento tramite l’analisi termografica dell’adiposità addominale: un esame sicuro, veloce, non invasivo e dal chiaro impatto nei confronti del paziente: basterà appoggiare la lastra a cristalli liquidi sulla zona addominale per evidenziare il tipo di grasso localizzato presente e monitorare, seduta dopo seduta, i miglioramenti ottenuti.

Una metodologia ottima per guadagnare la fiducia del cliente e avere delle case history da mostrare a nuovi potenziali pazienti.

Il sistema è protetto da brevetto internazionale di proprietà IPS, a garantirne l’unicità del sistema fondato su basi scientifiche.