La termografia a contatto si basa sull’impiego di lastre a cristalli liquidi microincapsulati, che hanno la proprietà di cambiare colore al variare della temperatura.
Appoggiando queste lastre sul corpo è possibile rilevare la temperatura cutanea (che riflette ciò che accade nei tessuti sottostanti) e pertanto evidenziare, tramite immagini a colori, la presenza o meno dei tipici segni della cellulite.
Le prime applicazioni della termografia a contatto risalgono agli anni 70 in campo medico (screening di massa delle patologie del seno, altre azioni investigative in settori quali reumatologia, angiologia, medicina sportiva e moltissimi altri). Più recentemente questa metodica è stata adottata in campo estetico per la rilevazione precoce e classificazione degli aspetti termici della cellulite.
Il sistema di interpretazione delle immagini termografiche di cellulite è protetto da un brevetto internazionale di proprietà IPS, a garanzia di un sistema unico e fondato su basi scientifiche.
Il primo sistema termografico che abbina la rilevazione precoce e la classificazione della cellulite sulla gamba all’identificazione del tipo di adiposità sull’addome, per ottenere i migliori risultati da ogni trattamento estetico.
Provvisto di 4 lastre ad alta risoluzione e tablet per la registrazione digitale delle immagini termografiche e dei risultati del test.
Sistema professionale provvisto di sei lastre termografiche ad ALTA RISOLUZIONE, per effettuare analisi termografiche accurate in qualsiasi condizione e su qualsiasi soggetto.
Provvisto di carrello che rende agevole lo spostamento del sistema, dotato di sistema fotografico digitale e software di archiviazione delle immagini e dei risultati dell’analisi termografica, è particolarmente indicato per medici estetici, centri di benessere e fitness, spa.
Nuovissimo sistema termografico professionale per l’analisi della cellulite.
Il sistema viene consegnato con un tablet android e APP dedicata: diventa più semplice fare le foto delle immagini termografiche ed inserire direttamente nel portatile i dati della cliente e risultati del test.
Sistema professionale provvisto di lastre termografiche a RISOLUZIONE STANDARD, ideate per il centro estetico professionale.
Le lastre hanno tre diversi gradienti termici e sono provviste di una cintura per la misurazione della circonferenza gamba.
La registrazione del risultato del test può avvenire tradizionalmente su schede in carta o digitalmente su computer grazie all’apposito software fornito.
IPS è in grado di realizzare versioni personalizzate nel design del packaging e delle lastre termografiche per una clientela che desidera proporre un sistema termografico a proprio marchio, in abbinamento alle linee di prodotti cosmetici o di apparecchiature.
Diverse soluzioni sono disponibili e altre possono essere sviluppate su richiesta.
Si, sono riutilizzabili.
Perchè ogni donna può avere una temperatura corporea differente. L’impiego di almeno due lastre consente di effettuare un’analisi della cellulite (test cellulite) sia su gambe fredde che su gambe calde.
Esiste un apposito detergente per lastre termografiche (THERMOCLEANER), in alternativa si può utilizzare un panno morbido umido o un disinfettante che non contenga alcool o solventi.
No, se la lastra non mostra alcuna immagine significa che la gamba è più fredda della temperatura di reazione di quella lastra, o che la temperatura ambiente è troppo bassa. Occorre dunque utilizzare una lastra che reagisca a temperature inferiori o ristabilire le condizioni ideali prima di ripetere il test.
Le lastre sono state studiate e progettate per essere utilizzate sulle gambe, che sono le zone maggiormente affette dal problema cellulite.
Perchè la termografia è in grado di identificare il primissimo stadio della cellulite, che la sola manualità non è in grado di identificare. Questo permette allo specialista di intervenire prontamente con trattamenti preventivi.
Si, l’esame termografico è assolutamente innocuo, indolore e privo di controindicazioni.
Non esiste un numero limite di esami termografici che ogni lastra può eseguire. Se utilizzate con attenzione e conservate come da istruzioni fornite, le lastre hanno una durata minimo di due anni.
I sistemi della linea Cellutest EVO e Cell-Meter vengono forniti con un apposito dispositivo che permette, in pochi secondi, di sapere quale lastra utilizzare. E’ anche possibile selezionare manualmente la lastra verificando che questa mostri un’immagine a colori.
No, la documentazione fornita con ogni sistema è sufficiente per permettere a qualsiasi specialista di eseguire correttamente l’analisi termografica della cellulite.
Determino il sistema di trattamento più indicato basandomi sulla mia professionalità o consultando l’apposito volume fornito con i sistemi termografici.
Forniamo sistemi con minimo 2, 3 o 6 lastre perché la temperatura della gamba della donna può variare da persona a persona. Queste variazioni avvengono all’interno di un arco di temperature che viene “spezzato” in più valori, ognuno ricoperto da ogni lastra a corredo dei nostri sistemi.
Ogni colore corrisponde ad una temperatura secondo una precisa scala cromatica. Tuttavia la presenza ed il livello di cellulite non sono identificati dal colore ma dal tipo di immagine che si forma sulla lastra.