Adiposità localizzata: cos’è e da cosa dipende?

Le adiposità localizzate, conosciute anche con il nome di grasso viscerale, sono degli accumuli adiposi che vanno a concentrarsi in determinate zone del nostro corpo come fianchi, addome, glutei, polpacci o cosce e che si differenziano dal grasso sottocutaneo (concentrato nell’ipoderma) e da quello intramuscolare (distribuito tra le fibre muscolari).

Il grasso viscerale è uno dei più importanti fattori di rischio per malattie cardiovascolari  e diabete di tipo II, oltre a poter portare a complicazioni come la sindrome metabolica.

Studi scientifici, inoltre, dimostrano come possa essere addirittura più pericoloso dell’obesità generale.

Il suo accumulo avviene nel tempo a causa di uno stile di vita sregolato basato su dieta malsana, scarsa attività fisica e cattive abitudini. Oltre all’aspetto salutistico, porta con sé anche sgradevoli inestetismi, che possono portarci a non star più bene con noi stessi.

Tipico, infatti, un accumulo a livello di addome e fianchi per gli uomini o su cosce, glutei e polpacci per le donne. Quando abbiamo una condizione ormai radicata, diventa difficile porre rimedio con la sola dieta, pertanto può essere necessario ricorrere a dei trattamenti estetici, o medico estetici, per aiutare lo “scioglimento” e l’eliminazione di questa tipologia di cellule.

Difficile, però, distinguerlo dagli altri tessuti adiposi: per questo consigliamo di effettuare un’analisi dell’adiposità mediante termografia a contatto, un esame semplice ed indolore che permette di localizzare e classificare il tessuto adiposo presente negli strati sottostanti.

Questo esame si basa sull’utilizzo di speciali lastre termografiche a cristalli liquidi che, una volta applicate sulla zona da analizzare, riflettono in pochi secondi un’immagine a colori, ad alta risoluzione, raffigurante la condizione sottostante: questo permette al terapista di indicarci il miglior trattamento estetico o medicale e di tenere traccia, seduta dopo seduta, dei progressi del nostro percorso.

La termografia a contatto, inoltre, è un ottimo strumento preventivo dato che permette di rilevare questi accumuli anche quando ancora non visibili ad occhio nudo: in questo modo sarà possibile agire tempestivamente regolando dieta e stile di vita, evitando accumuli ben più difficili da eliminare.

Questo esame può essere effettuato anche per rilevare la condizione della cellulite e, come per il grasso viscerale, è possibile riscontrarla in modo precoce quando ancora non palpabile.

La termografia a contatto è disponibile presso i migliori nutrizionisti, in studi medici o in selezionati centri estetici.