5 modi per combattere le adiposità addominali

L’adiposità addominale è un problema estetico e funzionale, che colpisce una buona fetta della popolazione, siano essi uomini o donne, indistintamente dalla loro età.

La formazione dell’adiposità addominale è influenzata da una molteplicità di fattori che concorrono l’uno con l’altro per dare origine al disturbo. Nel dettaglio, il grasso localizzato varia a seconda del sesso, dell’età, della percentuale di grasso corporeo, dei geni e della quantità di attività fisica praticata, oltre ad una maggiore sensibilità nei confronti di alcuni ormoni.

La causa di un eccessivo accumulo adiposo può essere ricercata in un abuso di carboidrati, grassi animali, cibo spazzatura, alcolici, ma anche in diete dimagranti drastiche o in un eccesso di stress, con conseguente aumento dei livelli di cortisolo che rompe la massa magra muscolare favorendo l’accumulo di grasso nella zona addominale. Tra le altre cause troviamo anche un’eccessiva attività aerobica che aumenta la produzione di ormoni surrenalici, contribuendo alla formazione di adipe sulla pancia.

Ecco 5 modi per combattere le adiposità addominali:

1) Seguire una dieta equilibrata basata su consumo di fibre, verdure e frutta di stagione.

2) Svolgere un’attività fisica regolare, seguita da un personal trainer esperto.

3) Effettuare dei massaggi drenanti nelle zone che presentano adiposità localizzata.

4) Eliminare alcool e fumo.

5) Rivolgersi a centri specializzati di estetica professionale per valutare, insieme all’estetista o al medico estetico, il miglior trattamento per la nostra condizione.

Inoltre, ci sono una serie di regole sull’alimentazione che è sempre bene tenere in considerazione per favorire il dimagrimento e per vivere meglio nel pieno rispetto del proprio corpo. Ricordiamo, ad esempio, di limitare il consumo di bibite zuccherate e gassate, di grassi saturi e di acidi grassi trans.

Premesso che la migliore arma è sempre la prevenzione, vista la gravità del problema e le sue possibili implicazioni nell’insorgenza di eventuali patologie, è necessario attuare soluzioni mirate e decise.

In tutti i casi, si parte sempre da un’analisi dell’adiposità localizza mediante l’utilizzo di termografia a contatto, una speciale tecnologia, basata sull’utilizzo di lastre a cristalli liquidi microincapsulati, che permette di identificare gli strati di grasso sottocutaneo mostrandoli tramite immagini a colori ad alta risoluzione: in questo modo è possibile distinguere l’adiposità morbida da quella indurita per impostare il trattamento più corretto.

Trattandosi di un esame non invasivo e totalmente privo di controindicazioni, è eseguibile da chiunque ed è possibile effettuarlo più volte nel corso del tempo per visualizzare tutti i progressi del trattamento.

Potete effettuare un’analisi termografica nei migliori centri estetici o medico estetici, negli studi nutrizionali e nelle palestre.