13 Lug Cos’è la cellulite fibrosa?
La Cellulite Fibrosa è la seconda fase evolutiva della cellulite ed è caratterizzata da un ispessimento del tessuto connettivo (con perdita di elasticità e comparsa di noduli), che va ad indurire quello adiposo. In questa fase la pelle, se compressa con le dita, appare ricca di noduli duri e molto evidenti. Si presenta, inoltre, molto fredda e dolente al tatto.
La causa della Cellulite Fibrosa è il costante ristagno di liquidi nei tessuti: l’inestetismo di pelle a buccia d’arancia, raggiunto questo stadio, diventa molto evidente.
Come la cellulite edematosa (primo stadio) e quella sclerotica (terzo ed ultimo stadio), anche la cellulite fibrosa deve essere trattata in tempo ed in maniera efficace per evitare spiacevoli peggioramenti.
Uno dei modi migliori per affrontare il problema è quello di procedere, prima di qualsiasi intervento, con un’analisi preventiva: uno studio che aiuta a comprendere a che tipo di stadio ci troviamo, permettendo di identificare la modalità migliore di intervento.
In quest’ottica, è utile procedere con un’analisi termografica: un esame veloce, totalmente indolore e privo di controindicazioni che può anche essere ripetuto più volte per verificare lo stato di avanzamento dell’inestetismo e l’efficacia dei trattamenti effettuati.
L’analisi termografica della cellulite, tramite l’utilizzo di una speciale lastra a cristalli liquidi microincapsulati, permette di avere un’immagine a colori, ad alta risoluzione, che riflette la situazione dei tessuti sottostanti: in questo modo è possibile distinguere chiaramente lo stadio della patologia.
Il sistema ha un’elevatissima sensibilità ed è persino in grado di mostrare i primissimi accumuli quando ancora non visibili ad occhio nudo o riscontrabili alla palpazione.
In base alla diagnosi effettuata, è possibile intervenire preventivamente (nelle primissime fasi della cellulite) per frenarne lo sviluppo oppure, quando l’inestetismo si è già presentato, per migliorare la situazione tramite appositi trattamenti estetici o medico estetici.
Il sistema, prodotto in Italia da IPS s.r.l. è protetto da un brevetto internazionale a garanzia di una tecnologia unica, fondata su basi scientifiche.
La termografia a contatto, inoltre, è amica del centro estetico o medico estetico in quanto permette sia di scegliere il trattamento più idoneo alla reale condizione della paziente che di mostrarle i reali benefici e progressi, seduta dopo seduta.