10 consigli per eliminare la cellulite

Il sogno di ogni donna? Arrivare alla tanto temuta prova costume senza un filo di cellulite.

Ma come fare per combattere questo terribile inestetismo?

La cellulite è un fastidioso accumulo di grasso che si manifesta attraverso la comparsa di piccole fossette sulla pelle dei fianchi, delle cosce e dei glutei. Ovviamente non si tratta di una patologia grave, ma la cellulite, specialmente quando trascurata, può essere brutta da vedere, può far sentire a disagio quando si indossano pantaloni corti o costume da bagno e può creare dolore e fastidio alle gambe.

Per combattere la cellulite al meglio è importante seguire qualche piccolo suggerimento:

  • Evitare di accavallare le gambe per lunghi periodi, in quanto questa posizione rende più difficile la circolazione per compressione dei vasi.
  • Evitare, se possibile, di passare troppo tempo in piedi in posizione immobile, in quanto la forza di gravità rende più arduo il ritorno venoso al cuore.
  • Evitare i vestiti e le scarpe troppo strette, che peggiorano la circolazione; fanno eccezione le calze a compressione graduata, che rappresentano invece un aiuto concreto ed efficace.
  • Evitare o ridurre l’utilizzo di tacchi alti.
  • Smettere di fumare.
  • Ridurre l’alcol.
  • Ridurre lo stress.
  • Combattere la stipsi con integratori e corretta alimentazione.
  • Fare sempre dell’esercizio fisico mantenendo uno stile di vita sano ed attivo.
  • Assicurarsi di avere sempre una dieta sana, ricca di frutta e verdura e a basso contenuto di sodio.

Per estirpare meglio il problema, oltre a seguire i consigli appena forniti, è importante avere sempre un quadro chiaro circa la condizione della cellulite, per questo è essenziale effettuare un’analisi tramite termografia a contatto,  un esame non invasivo che si basa sull’utilizzo di lastre a cristalli liquidi microincapsulati: basterà appoggiare la lastra sul corpo per rilevare la temperatura cutanea (che riflette ciò che accade nei tessuti sottostanti) e pertanto evidenziare, tramite immagini a colori ad alta risoluzione, la presenza o meno dei tipici segni della cellulite ed identificare a quale stadio si trova: edematosa, fibrosa, sclerotica.

La termografia a contatto, inoltre, permette di rilevare la presenza di cellulite anche quando non ancora visibile ad occhio nudo o riscontrabile alla palpazione in modo da agire in ottica preventiva. Essendo un’analisi totalmente priva di effetti collaterali e controindicazioni, può essere ripetuta più volte nell’arco del tempo in modo da valutare e tracciare i progressi del trattamento.

Il sistema di interpretazione delle immagini termografiche di cellulite è protetto da un brevetto internazionale di proprietà IPS, a garanzia di un sistema unico e fondato su basi scientifiche.